Zammuto Rosario Antonio
Questo libro - IL PRIMO AL MONDO SU QUESTE STRATEGIE E COMPLETAMENTE A COLORI - nasce come naturale evoluzione del paper che è valso a Rosario Zammuto il primo premio al SIAT Award 2018.
Come inserire Bollinger, Ichimoku e le altre bande di volatilità in una disciplina in continua evoluzione che sta diventando sempre più quantitativa e automatizzata grazie allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale? Esiste ancora spazio per il trading e l’investing discrezionale oppure tutto tende a convergere verso il Fintech?
Dopo un inquadramento della Bande di Bollinger e di Ichimoku svolto nel Capitolo 1, nel Capitolo 2 si entra nel vivo della trattazione più tecnica della volatilità storica e di quella implicita preparando i concetti che sono il fulcro su cui ruotano le Bande di volatilità.
Nel Capitolo 3 c’è un cenno alle principali bande di volatilità e nel Capitolo 4 si passa alla trattazione approfondita delle Bande di Bollinger.
Nel Capitolo 5 vengono presentate diverse strategie di utilizzo di questo strumento molto flessibile e nel Capitolo 6 si parla in maniera dettagliata dell’utilizzo delle Bande di Bollinger nelle strategie di spread trading.
Nel Capitolo 7 viene presentata la strategia automatizzata Ke-Boll che utilizza congiuntamente Bollinger e Keltner.
Nel Capitolo 8 viene introdotto il sistema di Ichimoku e vengono presentate le strategie ChikoBo e BoLeade-r che utilizzano Bollinger in maniere mean reverting a favore del trend grazie alle indicazioni del sistema di Ichimoku.
Infine nel Capitolo 9 sono prese in esame alcune strategie frutto dell’uso congiunto di Bande di Bollinger e Ichimoku.
L’autore affronta il tema della volatilità concentrandosi principalmente sulle Bande di Bollinger, le Bande di Keltner e il sistema di Ichimoku. Studiare attentamente la volatilità aiuta a mettere in evidenza il principale errore commesso dal trader neofita che entra sul mercato in periodi di alta volatilità con posizioni elevate e in periodi di bassa volatilità con posizioni ridotte. L’autore dimostra che Bollinger, Keltner e Ichimoku possono essere utilizzati proficuamente in maniera “sistematica” (anche con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale) per ottimizzare la componente rischio/rendimento ma sottolinea, in un contesto di mercato in continuo mutamento, l’importanza delle emozioni positive (Intelligenza Umana) nei processi decisionali e nella generazione di idee innovative. In questo senso le Bande di Bollinger possono essere valide ed efficaci con strategie di mean reverting in contesti di mercato dove il regime di volatilità è di un certo tipo ma che l’”euristica” di vendere quando il prezzo tocca la banda superiore e di comprare quando arriva sulla banda inferiore deve essere abbandonata a favore di un’apertura mentale indispensabile con uno strumento duttile come questo. In questo senso, l’autore ritiene che fare “trading discrezionale di strategie sistematiche” sia il futuro di tutte le strategie quantitative, comprese quelle che utilizzano Bollinger, Keltner e Ichimoku. Il libro si chiude con due importanti contributi di Eugenio Sartorelli e Luca Giusti, entrambi esperti trader in opzioni. Le strategie KeBoll e ChikoBo e i temi presentati nel libro sono stati discussi alle conferenze internazionali di analisi tecnica IFTA Kuala Lumpur 2018 e IFTA Cairo 2019