Offerta!

Strategie Di Trading Con L’indicatore Ichimoku Kinko Hyo

Il prezzo originale era: 28,00€.Il prezzo attuale è: 25,00€.

L’invenzione dell’indicatore Ichimoku Kinko Hyo è fatta risalire al periodo tra la Prima e la Seconda guerra mondiale ed è attribuita al giornalista nipponico Goichi Hosoda, il quale si era posto l’obiettivo di rendere un grafico interpretabile con un solo colpo d’occhio, eliminando così il ricorso a numerosi altri indicatori.

Disponibile (ordinabile)

Descrizione

L’invenzione dell’indicatore Ichimoku Kinko Hyo è fatta risalire al periodo tra la Prima e la Seconda guerra mondiale ed è attribuita al giornalista nipponico Goichi Hosoda, il quale si era posto l’obiettivo di rendere un grafico interpretabile con un solo colpo d’occhio, eliminando così il ricorso a numerosi altri indicatori.

A un primo esame, Ichimoku Kinko Hyo presenta una struttura apparentemente complessa. Ma una volta che si è compreso il meccanismo di funzionamento dell’indicatore il suo utilizzo si rivela di una semplicità disarmante.

Ichimoku è composto da 5 diverse linee, ciascuna delle quali fornisce un’informazione sul prezzo diversa dalle altre. Le linee presentano nomi di chiara origine giapponese e, come tali, sono difficili da pronunciare. Nell’ordine sono: Tenkan Sen, Kijun Sen, Chikou Span, Senkou Span A e Senkou Span B.

L’indicatore presenta una particolare caratteristica chiamata Kumo: si tratta di un’area sottesa tra la Senkou Span A e la Senkou Span B e il nome deriva dal suo aspetto che ricorda una nuvola (termine che ne è anche la traduzione in italiano).

Al termine di ogni sezione sono state inserite apposite griglie di test di autovalutazione, compilate seguendo passo passo i contenuti dei capitoli che le precedono. In tal modo il trader sarà in grado di rendersi conto autonomamente dell’avvenuto apprendimento, grazie anche alla consultazione delle risposte corrette proposte a fine volume.

SOMMARIO

Prefazione di Giuseppe Di Vittorio
Introduzione

Sezione uno – La Storia
Capitolo 1 – La storia di Ichimoku Kinko Hyo
Capitolo 2 – Settaggio originale e sue evoluzioni
Test di autovalutazione

Sezione due – Composizione
Capitolo 3 – Tenkan Sen
Capitolo 4 – Kijun Sen
Capitolo 5 – Chikou Span
Capitolo 6 – Senkou Span A
Capitolo 7 – Senkou Span B
Capitolo 8 – Kumo (nuvola)
Test di autovalutazione

Sezione tre – Segnali
Capitolo 9 – Incrocio Tenkan Sen/Kijun Sen
Capitolo 10 – Incrocio Prezzo/Kijun Sen
Capitolo 11 – Kumo Breakout
Capitolo 12 – Incrocio Senkou Span o Kumo Twist
Capitolo 13 – Incrocio Chikou Span
Capitolo 14 – Doppio o triplo minimo/ma con la Chikou Span
Test di autovalutazione

Sezione quattro – Onde e cicli
Capitolo 15 – Chikou Span e le onde di Elliott
Capitolo 16 – Onde e cicli di Hosoda: cenni all’interpretazione
Capitolo 17 – Interpretazione di un possibile trade

Test di autovalutazione
Conclusioni
Risorse
Soluzioni ai test di autovalutazione
L’autore

Informazioni aggiuntive

Autore

Corrado Rondelli

<