Descrizione
Questa innovativa raccolta di strategie operative di trading è il risultato di anni di esperienza sui mercati finanziari che l’autore ha voluto mettere a fattore comune con altri trader.
Allo stato, non risulta sul mercato la presenza di un testo con caratteristiche analoghe.
L’autore, Andrea Ronca, ha semplicemente riproposto – naturalmente in maniera molto articolata e strutturata – tutto ciò che la maggior parte dei trader cerca di fare, ovvero: ha studiato le strategie dei Big Trader, le ha approfondite, le ha testate, e quindi ha cercato di adattarle al suo stile di trading, ottimizzandole, a volte modificandole, per poi riapplicarle alla propria operatività sui mercati, risottoporle a test e così via, in un processo virtuoso senza soluzione di continuità.
Al trader sarà sufficiente uno sguardo all’indice degli argomenti per cogliere immediatamente l’estremo interesse di questa pubblicazione.
Seguendo le macro categorie in cui è suddiviso il lavoro, si parte dalle strategie con le Bande di Bollinger e si prosegue con quelle con l’RSI e con l’oscillatore stocastico; dalle strategie di breakout e fakeout, si passa a quelle London Breakout, sulle News a tre tori, sulla curva di Coppock. Di grande impatto sono anche quelle di Joe Ross, quella di Hoffman e quelle con i Ritracciamenti di Fibonacci. Non mancano poi le strategie in controtrend, quelle con le medie mobili, con il Supertrend, con MACD e ADX. Infine vengono esaminate le strategie con il Cap Channel Trading, con Direction Line, Media Mobile e candele Heikin-Ashi e si conclude con la strategia con Spectrometer.
Ciascuna delle strategie selezionate è presentata sotto forma di scheda, secondo un modello di esposizione ricorrente in tutto il libro e quindi di consultazione immediata perché ben riconoscibile. Ogni scheda presenta sempre gli “strumenti” di partenza, e cioè: Indicatori, Timeframe, Stop loss, rapporto Rischio/Rendimento e Obiettivo della strategia. Seguono poi tutte le fasi dell’operatività, le condizioni per l’entrata (long e short) e infine alcuni preziosi suggerimenti operativi proposti dall’autore sulla base delle proprie esperienze di trading.
Ciascuna strategia presenta tuttavia ampio margine di ulteriore personalizzazione da parte di chi la utilizza. Si raccomanda quindi ai trader di valutare con attenzione l’impatto di queste strategie sul proprio stile di trading, sul money management adottato e naturalmente sull’entità del capitale da investire di cui ciascuno dispone.
SOMMARIO
Dediche e ringraziamenti
PREFAZIONE di Renato Decarolis
Introduzione
CAPITOLO 1 – STRATEGIE CON LE BANDE DI BOLLINGER
Strategia Bande di Bollinger n. 1
Strategia Bande di Bollinger n. 2
Strategia Bande di Bollinger n. 3
Strategia Bande di Bollinger n. 4
Strategia Bande di Bollinger n. 5
Strategia Bande di Bollinger n. 6
Capitolo 2 – Strategie con RSI
Strategia RSI in trend
Strategia RSI in laterale
Strategia Scalping 5 minuti RSI+MACD
Capitolo 3 – Strategie con l’oscillatore stocastico
Strategia Stocastico in trend64
Strategia Stocastico in fase laterale68
Capitolo 4 – Strategie di Breakout e Fakeout
Strategia di Breakout
Strategia di Fakeout aggressiva
Strategia di Fakeout conservativa
Capitolo 5 – Strategie London Breakout
Strategia London Breakout
Capitolo 6 – Strategie sulle News a 3 Tori
Strategia sulle News a 3 Tori
Capitolo 7 – Strategie con la Curva di Coppock
Strategia con Curva di Coppock
Capitolo 8 – Strategie di Joe Ross
Strategia 1-2-3 di Joe Ross
Strategia Ross Hook
Strategia Camel Back di Joe Ross (modificata)
Capitolo 9 – Strategie di Hoffman
Strategia di Hoffman
Capitolo 10 – Strategie con i Ritracciamenti di Fibonacci
Strategia Ritracciamenti di Fibonacci short term
Strategia Ritracciamenti di Fibonacci long term
Capitolo 11 – STRATEGIE IN CONTROTREND
Strategia in Controtrend
Capitolo 12 – Strategie con le candele Heikin-Ashi
Strategia Heikin-Ashi di Renato Decarolis
Strategia Heikin-Ashi di Renato Decarolis (modificata)
Capitolo 13 – Strategie con le Medie Mobili
Strategia con Medie Mobili in favore di trend
Strategia con Medie Mobili in controtrend
Capitolo 14 – Strategie con il Supertrend
Strategia Supertrend n. 1
Strategia Supertrend n. 2
Strategia Supertrend n. 3
Strategia Supertrend n. 4
Strategia Supertrend n. 5
Capitolo 15 – Strategie con MACD
Strategia MACD
Capitolo 16 – Strategie con ADX
Strategia ADX
Capitolo 17 – Strategie con il CAP Channel Trading
Strategia Cap Channel n. 1
Strategia Cap Channel n. 2
Strategia Cap Channel n. 3 Scalping 5 minuti
Capitolo 18 – Strategie Direction Line, Media Mobile e Heikin-Ashi
Strategia Direction Line, Media Mobile e Heikin-Ashi
Capitolo 19 – Strategie con Spectrometer
Strategia Spectrometer
Considerazioni conclusive
L’AUTORE